Il soprannome - Famiglia Galiano

Vai ai contenuti

Il soprannome

Il soprannome "PITOCCO"

Origine del soprannome 
E’ difficile stabilire per il soprannome le motivazioni e il tempo in cui è sorto. Si può supporre che può, a volte, bastare un pretesto, un nonnulla per suggerire la creazione di un nomignolo, una futile diceria paesana, un avverbio, un aggettivo un sostantivo frequentemente intercalato nel contesto del discorso. Rohlfs, nel suo Dizionario storico dei soprannomi salentini (Terra d’Otranto), fa un’elencazione di temi a cui può riferirsi la maggiorparte dei soprannomi: aspetto fisico (difetti fisici), umani e morali, professione e mestieri, parti del corpo umano, il vestiario, vivande e commestibili, attrezzi domestici o agricoli, chiesa e religione, animali domestici, animali selvatici (insetti, vermi), rettili, uccelli, pesci e molluschi, alberi e arbusti, erbe selvatiche, verdura e ortaggi, tipi numerali, nomi di paesi e contrade, nomi etnici, nazioni, origine onomatopeica, tipi di raddoppiamento, da nomi personali, modi di dire, verbo composto con sostantivo, nomi licenziosi e osceni, personaggi illustri. Il nostro soprannome, che notoriamente esprime qualità morali o situazioni sociali particolari, ha dato origine anche al cognome di altre famiglie e tale passaggio può essere giustificato da una concorrenza tra soprannome e cognome e successivamente da una prevalenza col perdurare di alcune caratteristiche in più di una generazione. A riprova di ciò ricordiamo il noto fisarmonicista abruzzese Pitocco e la famiglia Pitocco estesa in Liguria che possiede un sito internet. 

Ricostruzione etimologica del soprannome e derivati 
Consultando il Vocabolario della Lingua Italiana di Devoto-Oli, leggiamo alla voce pitocco: s.m. persona condizionata da una degradante mancanza di mezzi o anche, talvolta, da una rivoltante avarizia / veste come un pitocco; chissà se quel pitocco vorrà invitarmi a colazione. Non com. / accattone, mendico. Arcaico: veste corta da uomo. [dal greco ptokhos = mendico, povero]. Ancora tra i derivati leggiamo: pitoccarepitoccheriapitocchettopitoccare: v. intr. mendicare con insistenza poco dignitosa.pitoccheria: atto o comportamento condizionato da una degradante povertà di mezzi o avarizia.pitocchetto: gioco di carte, detto comunemente piattello. 

Estensione geografica
Nell’Italia meridionale, l’uso del soprannome in sostituzione del cognome, non solo nel linguaggio orale ma anche scritto, era una consuetudine specialmente quando la famiglia era divisa in più rami o quando i ceppi avevano una diversa provenienza geografica.  Non è facile stabilire l’incidenza del soprannome nel territorio nazionale. Va da sé che il ceppo dei Galiano in esame, riferito al sito “famiglia Galiano”, automaticamente porta con sé il soprannome, ma tale nomignolo va ormai perdendo importanza col passare del tempo. Altrettanto dicasi del cognome Pitocco i cui mezzi di ricerca, limitati ai soli elenchi telefonici, elettorali e anagrafici, non rendono esaustiva l’indagine.  Il soprannome pitocco, ad esempio, veniva attribuito al sarto Galiano Saverio nel catasto provvisorio del 1809. Sarebbe interessante consultare l’archivio del Capitolo della Cattedrale di Oria o atti notarili della zona per verificare se sia stato un soprannome importato da Massafra, intorno al 1723, dal nostro avo Vito Antonio impiantatosi a Oria, o acquisito in data successiva dal figlio Saverio, nato e vissuto in Oria.  Non di rado al soprannome si era soliti aggiungere un nomignolo quando il ramo della famiglia era molto esteso nella stessa zona. Nel nostro ramo, ad esempio, intorno al 1910, il nostro prozio Michele di Angelo, veniva soprannominato “Micheli quagghiulu”, per il fatto di crescere robustello e tarchiato; sua figlia, Elena, che aveva le stesse caratteristiche, veniva chiamata “quagghiarella”: Intorno al 1922, Cosimo di Angelo, trasferitosi a Mesagne, veniva nominato “Cosimo l’orietano”. 

Riferimenti e fonti documentarie

  • Devoto - Oli, Vocabolario della Lingua Italiana.
  • Rohlfs G., Dizionaro storico dei soprannomi salentini (Terra d’Otranto), Congedo, Galatina 1982.
  • Archivio di Stato, Catasto descrittivo murattiano del 1809, Brindisi.
  • Sito internet “Pitocco”.
  • Fonti orali: Galiano Giovanna di Cosimo, Mesagne; Ballanti Giovanni, Taranto; testimonianze orali da parte dei parenti più anziani.



Torna ai contenuti