In Italia e nel Mondo - Famiglia Galiano

Vai ai contenuti

In Italia e nel Mondo

Estensione geografica

Il cognome GALIANO ha assunto per il nostro ceppo questa precisa forma, pur avendo avuto col passare del tempo delle variazioni dovute a errori di trascrizione negli atti (alla fine dell'Ottocento abbiamo riscontrato quattro varianti nello stesso nucleo familiare); ne elenchiamo alcune più appariscenti: GALLIANO, GALEANNO, CALLIANO, GALIANI, GAGLIANO, GAGLIANI, GALIANO. Il cognome che prevale nei quattro secoli esaminati, durante la ricerca genealogica, è GALIANO.

L’esistenza del ceppo in esame è stato riscontrata da noi nell’entroterra tarantino, nella seconda metà del 1500, a Martina, per poi diramarsi successivamente a Massafra, Oria, Mesagne, Brindisi, Taranto, Milano, Genova, Roma: altri ceppi li troviamo, secondo la ricerca del Rohlfs, a Francavilla, Latiano, Gallipoli, Lecce, Crispiano, Mottola e altrove. 

Altre ricerche ci conducono, per esempio, in un feudo tra S. Pietro Vernotico e Torchiarolo, detto Galiano; altrove, in Calabria, in provincia di Catanzaro, troviamo GAGLIANO; in provincia di Modena c’è il paese Campogalliano, toponimo composto, e ancora GALLIANO è il nome di una frazione del Comune di Eupilio (Como) presso la ferrovia Milano - Chiasso dove c’è una pieve romanica col battistero del sec.XI. (Enciclopedia Sansoni) (4). 

Sarebbe interessante avere informazioni aggiornate al 2005 sulla diffusione dei residenti con questo cognome sia in Italia che all’estero; invitiamo a consultare il sito GENS (http://gens.labo.net) – proposto da Il Venerdì di Repubblica nella rubrica Lessico e Nuvole alla pag.96 del n.930 del 13/1/06 - che mostra la distribuzione del nostro cognome sulla cartina italiana e dell’America; inizialmente viene prospettata una cartina bianca divisa per regioni, se si scrive il cognome compariranno le sue frequenze nelle diverse aree, rappresentate da puntini neri, successivamente da cerchi e dall’intensità di colore.

Disponiamo nel frattempo quelle del De Felice (5), limitatamente alla data della pubblicazione della sua raccolta (1978) per la maggior parte delle varianti, per esempio: Galliàno (3.900), Galiàno (300), Gagliàno (150), Galeàno (25), Gallièno (35), Galièno (25). Conveniamo però che la ricerca sia del De Felice che del sito Gens sarebbe complessa e sempre incompleta poiché, oltre alle guide telefoniche ( e non tutti hanno il telefono fisso), dovremmo consultare gli uffici anagrafici comunali. In realtà gli esempi su riportati in parentesi sono puramente indicativi.






Torna ai contenuti